
A volte mi diverto a scrivere qualche considerazione personale tra il serio e il faceto, ed è per questo motivo che la pubblico a mio nome; non
voletemene. Chi vuole ribattere si faccia avanti.
Sono andato a rileggere il risultato del sondaggio pubblicato sul blog alcune settimane fa e citato anche in
un articolo di giornale.
Gli utenti di
infoDalpe avevano quasi indovinato l'esito della votazione
pre-consultiva sul tema dello studio per una futura aggregazione.
Ebbene: il sondaggio pronosticava un 83% di contrari, il risultato della consultazione ha fatto registrare il 79,3%.
È forse indice che i lettori del blog sono un campione rappresentativo? Probabilmente un caso.
Ecco alcuni altri dati interessati, curiosi e scherzosi:
Hanno votato esattamente 1500 aventi diritto di voto, il 57% è d'accordo per proseguire sulla strada dello studio d'aggregazione, ma ovviamente conta il voto per ogni singolo Comune.
Il primato dei si spetta a Quinto, anche se nella partecipazione al voto non brilla di certo: poco più della metà dei "quintini" ( o si dice
quintesi, quintali o che altro?) è rimasta a casa sul divano o sopra la "pigna".
La maggioranza degli
airolesi (sono sicuro che si chiamano cosi, e non
airolini o ariosi) non hanno voluto respirare l"Aria Nova", ma hanno fatto scelte nuove:
Airolo e Quinto a
braccietto e d'accordo su un tema del genere è incredibile, ma forse un'aggregazione tra i due Comuni maggiori è l'unico modo per decidere chi è il proprietario dell'Alpe d
Ravina conteso da alcune centinaia d'anni.
Bedretto registra il record di no: 81.8%. Sono contrari 81
bedrettesi e un po' (il Signor 0,8%), ma hanno affossato l'aggregazione solo 45 abitanti della graziosa Valle, dimostrando la potenza della statistica.
A Prato -
Leventina sono volate alcune parole grosse, nei giorni precedenti alla
consultazione e contro qualche pronostico i no hanno prevalso per 9 voti sui si
(Nella tabella pubblicata sul sito c'è ancora un piccolo errore, forse prima o poi, riusciamo a trovare i dati giusti e pubblicarli).
Sarà interessante sapere cosa farà ora il Municipio. Se qualcuno lo sa ci mandi una e-mail o un piccione viaggiatore.
Dalpe conferma la voglia di rimanere autonomo e già si sentono voci per uno studio sulla creazione di quattro nuovi Comuni:
Dalpe di sopra,
Dalpe di sotto,
Cornone ,
Piumogna.
Geira rimarrebbe frazione per dimostrare che non siamo mica estremisti.
Postato da Fabrizio Zanetta