Per chi ha affrontato il 2013 in modo pimpante e per chi ha dovuto arrancare con il coltello tra i denti, per chi è rimasto senza elettricità per 4 giorni, per chi si è fatto in quattro per rimettere a posto la rete di distribuzione dell'azienda elettrica, per chi ha sperato sino all'ultimo che arrivasse la neve, per chi è poi stato in giro per 16 ore a pulire le strade, per chi non ha mollato un minuto nel battere le piste di sci, per chi avrebbe voluto aggiornare più spesso questo blog, ma poi ha fatto altro, per chi legge infoDalpe in ufficio e di nascosto dal capo, per tutti voi: BUON 2O14.
La Pro Dalpe vi invita a brindare insieme, al nuovo anno, mercoledì 01.01.2014, ore 17.00, presso la Casa Comunale.
martedì 31 dicembre 2013
martedì 24 dicembre 2013
L'albero di Natale sta male
Il tempo da lupi che per ora non ci sta regalando la neve, è però riuscito ad abbattere l'albero di Natale.
venerdì 13 dicembre 2013
Assemblea comunale 15 dicembre 2014
L'Assemblea comunale di Dalpe è convocata per domenica, 15 dicembre 2013, alle ore 20.15.
All'ordine del giorno l'approvazione del conto preventivo 2014 e la fissazione del moltiplicatore d'imposta al 65%.
Una trattanda di particolare interesse riguarda l'entrata nella Fondazione Chiè d'Lena, di due rappresentanti dei rispettivi Comuni di Sementina e Giubiasco.
Pure all'ordine del giorno un credito di Fr. 618'400.-- per la miglioria della strada e gli interventi alle canalizzazioni nella zona Cott - Fontana.
Il Legislativo dovrà anche esprimersi su due modifiche del regolamento per la gestione rifiuti e quello comunale.
All'ordine del giorno l'approvazione del conto preventivo 2014 e la fissazione del moltiplicatore d'imposta al 65%.
Una trattanda di particolare interesse riguarda l'entrata nella Fondazione Chiè d'Lena, di due rappresentanti dei rispettivi Comuni di Sementina e Giubiasco.
Pure all'ordine del giorno un credito di Fr. 618'400.-- per la miglioria della strada e gli interventi alle canalizzazioni nella zona Cott - Fontana.
Il Legislativo dovrà anche esprimersi su due modifiche del regolamento per la gestione rifiuti e quello comunale.
sabato 30 novembre 2013
Marisa DJ
Imperdibile Matteo Pelli su Radio 3i, messo in ombra da un'ancora più imperdibile Star dalpese tutta da scoprire.
"Trotterellando" sul web, ho trovato una trasmissione assolutamente da ascoltare; in particolare i primi 5 minuti. Clicca qui.
Se invece vi interessano lo stato delle strade e le previsioni del tempo di Dalpe. Clicca qui.
E qui un'altra divagazione sul Derby e la meteo. (dopo il minuto 1:40). Clicca qui.
Altre informazioni sulla situazione in Piumogna e guardando fuori dalla finestra "det cusina". Clicca qui.
"Trotterellando" sul web, ho trovato una trasmissione assolutamente da ascoltare; in particolare i primi 5 minuti. Clicca qui.
Se invece vi interessano lo stato delle strade e le previsioni del tempo di Dalpe. Clicca qui.
E qui un'altra divagazione sul Derby e la meteo. (dopo il minuto 1:40). Clicca qui.
Altre informazioni sulla situazione in Piumogna e guardando fuori dalla finestra "det cusina". Clicca qui.
lunedì 4 novembre 2013
Sementina e Giubiasco acquistano la "Chiè d'Lena"?
![]() |
Foto Tabasio |
L'informazione è contenuta nel messaggio del preventivo 2014 del Comune di Sementina.
Nei prossimi giorni sono previsti ulteriori dettagli.
A dire il vero, nell'articolo, non si cita esplicitamente la "Chiè d'Lena", ma i dettagli per ora noti fanno pensare solo a questa costruzione di pregio che sorge al centro del Villaggio e oggi di proprietà dell'omonima Fondazione.
La Fondazione era stata costituita, dopo che nel 2008, l'Assemblea Comunale di Dalpe e la CEL Dalpe avevano concesso due contributi per un totale di 100'000 Fr.
In seguito era stato elaborato un primo progetto di massima.
domenica 3 novembre 2013
Castagnata per tutti
La Pro Rodi-Fiesso e Prato Leventina invita alla castagnata di oggi, domenica 3 novembre 2013, dalle ore 16.00 al Salone Tremorgio.
Verrà effettuata la premiazione del concorso "case in fiore 2013".
Verrà effettuata la premiazione del concorso "case in fiore 2013".
venerdì 25 ottobre 2013
Tatamarmellate
Fausta propone delle dolci novità: dal mese d'agosto si è lanciata nella produzione artigianale di ghiotte marmellate gelatine e melassa.
La varietà di gusti proposti è notevole (una ventina) e particolarmente originale: si va dalla marmellata di pesche e vaniglia, fino a quella di sambuco, passando da fichi e pepe bianco per toccare l'apice con albicocche e anice.
Gli abbinamenti di gusti sono curiosi e sul sito più " marmellatoso" di dalpe, www.tatamarmellate.com potete leggere la simpatica storia che ha portato Fausta a produrre marmellate abbinate pure alle spezie.
È possibile acquistare le marmellate, magari per fare un regalo particolare.
Per i fanatici di facebook esite anche un profilo ...di marmellata.
La varietà di gusti proposti è notevole (una ventina) e particolarmente originale: si va dalla marmellata di pesche e vaniglia, fino a quella di sambuco, passando da fichi e pepe bianco per toccare l'apice con albicocche e anice.
Gli abbinamenti di gusti sono curiosi e sul sito più " marmellatoso" di dalpe, www.tatamarmellate.com potete leggere la simpatica storia che ha portato Fausta a produrre marmellate abbinate pure alle spezie.
È possibile acquistare le marmellate, magari per fare un regalo particolare.
Per i fanatici di facebook esite anche un profilo ...di marmellata.
mercoledì 23 ottobre 2013
Dalpe e la sua storia
La Pro Dalpe invita all'incontro - chiacchierata di sabato, 26 ottobre 2013, alle ore 16.00, con il prof. Mario Fransioli, presso la Casa comunale.
sabato 12 ottobre 2013
Neve, neve, neve.
Risveglio bianco per l'Alta Leventina.
Un'abbondante nevicata ha ricordato a tutti che è ora di mettere via i rastrelli e prendere le pale.
Un'abbondante nevicata ha ricordato a tutti che è ora di mettere via i rastrelli e prendere le pale.
lunedì 30 settembre 2013
Una lezione
![]() |
Vignetta: Boneff (uno dei tanti clienti e becaaria...). |
Ieri era l'ultimo giorno d'apertura del Ristorante Albergo Des Alpes di Dalpe e da oggi dalpesi e ospiti di Dalpe devono fare a meno di un luogo di ritrovo e di schietta vita dalpese.
Molto, anzi moltissimo si potrebbe dire dei 62 anni di Storia che la Famiglia Gianella, con il suo Albergo, ha dato a Dalpe.
Mi piace pensare alle migliaia di ricorrenze festeggiate, ai matrimoni, ai battesimi, alle feste per ogni occasione e ai momenti difficili che hanno visto le mura dell'albergo.
Quanti saranno stati i clienti di questi sei decenni?
Azzardando un calcolino (senza avere la minima idea della bontà della stima) di una media di 20 clienti al giorno per 6 giorni a settimana per 11 mesi all'anno o più, di questi 62 anni, si arriva a 327'360 persone: è un po' come se tutto il Ticino avesse alzato almeno una volta un bicchiere, una tazza di caffè o una forchetta al Des Alpes!
In questo Ristorante sono passate persone di ogni tipo, sono state prese decisioni importanti per il futuro del Comune e qualche volta anche del Cantone o della Confederazione, si sono sentite discussioni di ogni genere: colte, scherzose e a volte animate dal buon Bacco... (che forse ha contribuito anche a qualche decisione di cui sopra...).
Sopratutto abbiamo sempre trovato piatti cucinati con passione e quindi ottimi e una Famiglia d'esercenti che ha sempre una parola buona per tutti.
Ma una grande lezione di stile, di vita e di passione l'ho vista e sentita nel servizio RTSI del "Quotidiano" del 30 settembre 2013 quando, con poche e schiette parole, Cherubino ha spiegato gli ingredienti principali che hanno contraddistinto tutti questi anni: una buona cucina ed essere amico del proprio cliente!
Parole tanto semplici e importanti che dovrebbero sentire molti ristoratori e albergatori di questo Cantone.
Cosa ne sarà dell'Albergo ora?
Il tipico pragmatismo leventinese ha già messo li sul piatto (è proprio il caso di dirlo) un'idea originale.
Negli scorsi mesi l'assemblea della Società a capitale azionario di maggioranza del Comune, CEL Dalpe, ha votato una modifica dei propri statuti ampliando lo scopo societario da quello della produzione di energia elettrica e aggiungendo l'esercizio di strutture alberghiere.
Dopo aver perfezionato l'acquisto dell'Albergo si procederà ai lavori di rinnovo con grande fiducia nel futuro.
Una sola parola può chiudere questo articolo: GRAZIE!
domenica 15 settembre 2013
Votazione popolare del 22 settembre 2013
I temi probabilmente più sentiti sono quelli sull'obbligatorietà di prestare servizio militare e una modifica della legge sul lavoro.
(Video: Fabrizio - La Patrouille Suisse dell'Esercito al prologo del Giro della Svizzera 2013 ad Ambrì).
venerdì 13 settembre 2013
Il futuro dell'Albergo delle Alpi
La Regione di ieri pubblica un articolo sul futuro, in particolare, dell'Albergo delle Alpi che dopo più di sei decenni d'appassionata gestione da parte della famiglia Gianella, termina la sua attività.
È questa sicuramente una notizia che non fa piacere per tutto quanto rappresenta L'Albergo delle Alpi: non solo un Ristorante, un Albergo e una Famiglia sempre pronta ad accogliere, ma anche il fulcro della vita sociale del Comune.
Molto si potrebbe dire di questo splendido luogo e avrò modo di ritornare sull'argomento, ma per ora mi limito a sottolineare la non facile (e coraggiosa) scelta di cedere l'Albergo con la volontà di restituire presto ai dalpesi e agli ospiti del Comune questo gioiello.
L'articolo informa pure sulla nuova illuminazione della cascata della Piumogna e del possibile nuovo abbassamento delle imposte comunali.
È questa sicuramente una notizia che non fa piacere per tutto quanto rappresenta L'Albergo delle Alpi: non solo un Ristorante, un Albergo e una Famiglia sempre pronta ad accogliere, ma anche il fulcro della vita sociale del Comune.
Molto si potrebbe dire di questo splendido luogo e avrò modo di ritornare sull'argomento, ma per ora mi limito a sottolineare la non facile (e coraggiosa) scelta di cedere l'Albergo con la volontà di restituire presto ai dalpesi e agli ospiti del Comune questo gioiello.
L'articolo informa pure sulla nuova illuminazione della cascata della Piumogna e del possibile nuovo abbassamento delle imposte comunali.
giovedì 5 settembre 2013
Nuovi orari apertura biblioteca
La Biblioteca di Dalpe introdurrà un nuovo orario di apertura a partire dal 7 settembre 2013 e fino alla prossima estate:
La biblioteca rimarrà chiusa il mercoledì e aprirà il sabato, dalle 17:00 alle 18:30.
La biblioteca rimarrà chiusa il mercoledì e aprirà il sabato, dalle 17:00 alle 18:30.
sabato 31 agosto 2013
Un altro buon motivo per vivere a Dalpe
![]() |
Foto: Fabrizio - Lago Tremorgio, inverno 2012 - 2013 |
Ai numerosi vantaggi se ne aggiunge ora un altro.
Da quest'anno, i domiciliati possono usufruire di uno sconto del 50% sul biglietto delle risalite con la teleferica del Tremorgio.
L'azione è finanziata in egual misura dal Comune di Dalpe e dalla Comunità del Tremorgio.
Una buona occasione per salire e approfittare del nuovo e facile sentiero che percorre ad anello il lago Tremorgio, adatto anche a chi non è proprio un atleta.
mercoledì 28 agosto 2013
Polenta storna
Foto ATIAF |
Quest'anno si terrà, tempo permettendo, Domenica 1° settembre 2013 sull'Alpe citato che ha pure tenuto recentemente a battesimo il nuovo marchio DOP del formaggio.
Avevo già provato una volta, senza successo, ma ci riprovo: cerco qualcuno disposto a scrivere la ricetta della prestigiosa polenta storna, magari qualcuno in grado di farlo anche in dialetto.
Non si vince niente, ma si avrà l'onore di vedersi pubblicata la preziosa alchimia d'ingredienti sul sito più visitato di Dalpe.
Potete rispondere all'invito, scrivendo a: zanfab@yahoo.it
martedì 27 agosto 2013
Cantiere strada Dalpe - Cornone e zona "Boll"
Negli scorsi giorni sono iniziati i lavori di rifacimento di una tratta di strada cantonale tra Dalpe e Cornone.
Il collegamento tra l'antico Borgo di Dalpe e la solare e ridente frazione di Cornone è possibile transitando "da sora e mia da sota".
Pure iniziati, già da alcune settimane, le opere di rifacimento di un'altra importante arteria di traffico in zona "Boll" a Cornone.
Si prevedono rallentamenti e colonne fino a due auto...
lunedì 26 agosto 2013
Rifugi alpini ieri e oggi
Un'interessante e curiosa esposizione dedicata allo sviluppo dell'architettura dei rifugi alpini è aperta al Dazio Grande di Rodi.
Si spazia dai semplici rifugi alle moderne capanne come quella del Monte Rosa.
Mi piace cogliere l'occasione anche per segnalare alcune capanne e rifugi della nostra regione: lo faccio in modo arbitrario prediligendo quelle frequentate spesso dal sottoscritto e senza voler togliere nulla alle altre numerose e sparse su tutto il territorio ticinese.
La recentemente ampliata e rinnovata capanna di Cadagno, il genuino rifugio di Garzonera, la squisita capanna centenaria del Tencia, l'imperdibile capanna di Leit e il simpatico rifugio di Föisc.
Altre capanne e rifugi sul sito del Club Alpino Svizzero e della Federazione Alpinistica Ticinese.
Si spazia dai semplici rifugi alle moderne capanne come quella del Monte Rosa.
Mi piace cogliere l'occasione anche per segnalare alcune capanne e rifugi della nostra regione: lo faccio in modo arbitrario prediligendo quelle frequentate spesso dal sottoscritto e senza voler togliere nulla alle altre numerose e sparse su tutto il territorio ticinese.
La recentemente ampliata e rinnovata capanna di Cadagno, il genuino rifugio di Garzonera, la squisita capanna centenaria del Tencia, l'imperdibile capanna di Leit e il simpatico rifugio di Föisc.
Altre capanne e rifugi sul sito del Club Alpino Svizzero e della Federazione Alpinistica Ticinese.
sabato 24 agosto 2013
La Piumogna illuminata
![]() |
Foto: Magda |
Sono stati installati dei fari che permettono un'illuminazione in bianco o a colori alternati.
L'effetto è molto suggestivo e merita d'essere visto sul posto.
Sulla destra della pagina di questo blog trovate un paio di sondaggi per esprimere la vostra opinione.
I sondaggi non sono visualizzati nella versione per smartphone, per accedervi scorrere la pagina fino in fondo e scegliere la modalità di visualizzazione in versione web.
venerdì 23 agosto 2013
Percorso di letture
La Biblioteca di Dalpe vi invita al percorso di letture per tutti nel paese di Dalpe che si terrà questa sera, venerdì 23 agosto 2013, a partire dalle ore 21.00 con partenza dalla Biblioteca.
Se avete una lanterna, portatela...
Se avete una lanterna, portatela...
lunedì 19 agosto 2013
Interruzione parziale accesso Val Piumogna
La strada d'accesso alla Valle Piumogna è parzialmente interrotta a causa di una piccola frana dovuta alle precipitazioni di alcuni giorni fa.
L'accesso è comunque garantito dalla strada sull'altro versante, dopo il ponte di Polpian.
giovedì 8 agosto 2013
Open Air - Notti in blu a Dalpe
Suoneranno Claudio Taddei & CandelinoBrothers, Inside, La Combi, Sonic Wire.
Buvette e griglia dalle 18.30.
Concerti dalle 19.00 alle 02.00.
Entrata libera.
Altre info
domenica 4 agosto 2013
Escursionando...
giovedì 1 agosto 2013
mercoledì 31 luglio 2013
Trail Ticino 2013
Per la seconda volta torna la gara in montagna più lunga del Ticino e secondo chi scrive anche la più spettacolare.
Anche quest'anno il territorio di Dalpe sarà attraversato da un centinaio di corridori che partiranno alle 22.00 di venerdì 2 agosto 2013 da Airolo e dopo aver trascorso la notte correndo sulle montagne della Valle Bedretto e transitati dalla Valle Maggia, ritorneranno sul versante leventinese, affronteranno l'interminabile discesa da Leit a Faido per poi proseguire sul versante opposto, passando dalla Valle di Blenio e nella regione di Piora per arrivare al traguardo di Airolo dopo aver percorso 133 km e 9500 metri di dislivello.
Per ora è previsto solo un aggiramento di Dalpe, ma è possibile che il percorso venga leggermente modificato per transitare in mezzo al paese, vedremo...
Per ora qui la cartina del tragitto.
I corridori passeranno da Dalpe dalle 09.00 sino le 18.00 circa di sabato.
Più "corta", ma non meno impegnativa, la prova di semi trail che partirà alle 08.00 di sabato 3 agosto da Faido e seguirà lo stresso percorso in direzione di Airolo.
Alla competizione partecipa un intera "squadra Dalpese" composta dalle due punte Stefano e Giacomo, seguiti a rispettosa distanza dal sottoscritto.
Tutte le info sul sito del Trail Ticino.
Anche quest'anno il territorio di Dalpe sarà attraversato da un centinaio di corridori che partiranno alle 22.00 di venerdì 2 agosto 2013 da Airolo e dopo aver trascorso la notte correndo sulle montagne della Valle Bedretto e transitati dalla Valle Maggia, ritorneranno sul versante leventinese, affronteranno l'interminabile discesa da Leit a Faido per poi proseguire sul versante opposto, passando dalla Valle di Blenio e nella regione di Piora per arrivare al traguardo di Airolo dopo aver percorso 133 km e 9500 metri di dislivello.
Per ora è previsto solo un aggiramento di Dalpe, ma è possibile che il percorso venga leggermente modificato per transitare in mezzo al paese, vedremo...
Per ora qui la cartina del tragitto.
I corridori passeranno da Dalpe dalle 09.00 sino le 18.00 circa di sabato.
Più "corta", ma non meno impegnativa, la prova di semi trail che partirà alle 08.00 di sabato 3 agosto da Faido e seguirà lo stresso percorso in direzione di Airolo.
Alla competizione partecipa un intera "squadra Dalpese" composta dalle due punte Stefano e Giacomo, seguiti a rispettosa distanza dal sottoscritto.
Tutte le info sul sito del Trail Ticino.
martedì 30 luglio 2013
Mercatomania 2013
L'estate Dalpese propone l'attesissima giornata del 3 agosto 2013, dedicata al mercato artigianale e al ricco programma d'animazione collaterale.
Ecco tutti i numeri dell'undicesima edizione: 82 espositori, due spettacoli per bambini alle ore 11.30 e 16.30, tre gruppi musicali che suoneranno durante la giornata, alle 18.00 canteranno le ragazze di "una voce per il Ticino".
Grigliata alle 12.00 e maccheronata alle 19.00.
In caso di cattivo tempo la manifestazione sarà annullata. Informazioni al no. 1600.
domenica 28 luglio 2013
Giornata delle visite

La giornata si prospetta bella e calda e lo sarà anche sul fronte dei posteggi.
I posti auto sono limitatissimi e il consiglio di evitare il più possibile l'uso di veicoli privati è sicuramente da temere in considerazione. Il rischio è di arrivare in paese e non trovare un buco per la propria quattro ruote dovendola posteggiare a chilometri di distanza.
Il consiglio di InfoDalpe è di arrivare a Rodi con i mezzi pubblici e fare una bella passeggiata di soli 3,5 km salendo dal sentiero che arriva proprio nel campo scout.
Buon divertimento!
mercoledì 24 luglio 2013
Natale della Patria
Tra questi, ovviamente, i tradizionali festeggiamenti del primo agosto in Val Piumogna.
La strada d'accesso sarà chiusa, ma è previsto un servizio di trasporto con pulmino oppure si potrà raggiungere le cascine di Piumogna con l'ecologico mezzo di trasporto "piedibus"...
La festa continuerà anche in serata presso il campo cantonale scout FantaStico 2013.
sabato 20 luglio 2013
Pronti, partenza, via!
Il campo degli scout fantaSTico 2013 si avvicina...
Da qualche giorno a Dalpe i lavori fervono e le prime costruzioni sono state montate.
Le curiose costruzioni stanno invadendo pacificamente i prati ed è tutto un brulicare di persone.
Domenica 21 luglio 2013 gli esploratori arriveranno a Rodi e da li saliranno a Dalpe a piedi nel più genuino spirito per apprezzare questo piccolo pezzo di Ticino ospitante il campo scout fantaSTico 2013, a cui parteciperanno tutti gli scout del Ticino e del Moesano.
Volete vedere come sarà il campo? Collegatevi alla cartina .
Sul sito www.fantastico2013.ch le ultime news e le prime foto!
Da qualche giorno a Dalpe i lavori fervono e le prime costruzioni sono state montate.
Le curiose costruzioni stanno invadendo pacificamente i prati ed è tutto un brulicare di persone.
Domenica 21 luglio 2013 gli esploratori arriveranno a Rodi e da li saliranno a Dalpe a piedi nel più genuino spirito per apprezzare questo piccolo pezzo di Ticino ospitante il campo scout fantaSTico 2013, a cui parteciperanno tutti gli scout del Ticino e del Moesano.
Volete vedere come sarà il campo? Collegatevi alla cartina .
Sul sito www.fantastico2013.ch le ultime news e le prime foto!
venerdì 5 luglio 2013
Raccolta rifiuti ingombrandi
Da venerdi 12 luglio 2013, ore 08.00 a sabato 13 luglio 2013, ore 17.00, il Municipio di Dalpe organizza la raccolta rifiuti ingombranti.
ATTENZIONE: non depositare i rifiuti prima dell 08.00 di venerdì, rispettivamente dopo le 17.00 di sabato.
ATTENZIONE: non depositare i rifiuti prima dell 08.00 di venerdì, rispettivamente dopo le 17.00 di sabato.
mercoledì 26 giugno 2013
Grigliata Pro Dalpe - ANULLATA
A causa delle sfavorevoli previsioni meteo, la grigliata prevista per sabato 29 giugno 2013, è anullata.
domenica 23 giugno 2013
Masso sulla Strada Dalpe - Prato Leventina
giovedì 6 giugno 2013
Tutto su fantasTIco 2013
Alcuni giorni fa ho pubblicato un post sul campo cantonale scout che si terrà in Leventina e che vedrà Dalpe quale centro principale di questo appuntamento.
Ho avuto modo di partecipare, già mesi fa, ad una serata informativa per la popolazione e il meno che si possa dire è che la macchina organizzativa messa in piedi dagli scout è impressionante: nulla sarà lasciato al caso e una lettura alla cartella stampa ve lo confermerà.
Altre informazioni al link di fantasTIco 2013.
venerdì 31 maggio 2013
giovedì 30 maggio 2013
Benvenuti a Dalpe: fantasTIco!
(ndr) Inizia oggi una collaborazione con l'associazione scout che accompagnerà i lettori di InfoDalpe sino al grande appuntamento di quest'estate descritto sotto.
È un piacere dare spazio ad un'iniziativa che non mancherà d'animare l'estate dalpese e sarà sicura occasione di scambio reciproco.
BENVENUTI!
Dal 20 luglio al 4 agosto l'associazione cantonale che raggruppa tutti gli scout del Ticino e del Moesano sarà a Dalpe per vivere due settimane all'insegna dell'avventura. Il campo, fantaSTico 2013 si propone di festeggiare in maniera fantaSTica i primi anni dell'associazione Scoutismo Ticino, fondata nel 2007, unendo le preesistenti associazioni scout.
Gli esploratori (età scuola media) monteranno le tende a Dalpe, mentre i lupetti (scuola elementare) alloggeranno in varie case per colonie della Leventina. I pionieri (15-17 anni), dopo aver camminato avvicinandosi al campo, raggiungeranno gli esploratori per vivere l'ultima settimana a Dalpe.
Informazioni su www.fantastico2013.ch o scrivendo a info@fantastico2013.ch"
È un piacere dare spazio ad un'iniziativa che non mancherà d'animare l'estate dalpese e sarà sicura occasione di scambio reciproco.
BENVENUTI!
Dal 20 luglio al 4 agosto l'associazione cantonale che raggruppa tutti gli scout del Ticino e del Moesano sarà a Dalpe per vivere due settimane all'insegna dell'avventura. Il campo, fantaSTico 2013 si propone di festeggiare in maniera fantaSTica i primi anni dell'associazione Scoutismo Ticino, fondata nel 2007, unendo le preesistenti associazioni scout.
Gli esploratori (età scuola media) monteranno le tende a Dalpe, mentre i lupetti (scuola elementare) alloggeranno in varie case per colonie della Leventina. I pionieri (15-17 anni), dopo aver camminato avvicinandosi al campo, raggiungeranno gli esploratori per vivere l'ultima settimana a Dalpe.
Informazioni su www.fantastico2013.ch o scrivendo a info@fantastico2013.ch"
lunedì 13 maggio 2013
Pulizia del pascolo
Il Patriziato di Dalpe e la Pro Dalpe organizzano l'annuale pulizia del pascolo, Sabato, 18 maggio 2013.
Ritrovo al Boscobello, ore 09.00.
A mezzogiorno pranzo offerto.
Ritrovo al Boscobello, ore 09.00.
A mezzogiorno pranzo offerto.
domenica 5 maggio 2013
Aggiornamento date raccolta carta e pressione arteriosa
Dopo un mese di mancati aggiornamenti mi sono dato il tempo d'inserire ancora qualche post su questo blog. Ho preso l'occasione per aggiornare anche le date della raccolta della carta e della misurazione della pressione arteriosa.
Trovate queste indicazioni sempre sulla destra della pagina.
(Per chi visualizza il sito con una smartdiavoleria e non le vede, deve scrollare fino in fondo e scegliere la visualizzazione web tradizionale).
Trovate queste indicazioni sempre sulla destra della pagina.
(Per chi visualizza il sito con una smartdiavoleria e non le vede, deve scrollare fino in fondo e scegliere la visualizzazione web tradizionale).
venerdì 3 maggio 2013
100'000
Nasce in tenera età, anzi tenerissima età alle 22.05 del 26 febbraio 2007, incostante, incoerente, tra pochi alti, qualche medio e parecchi bassi, senza nessuna ambizione d'imparzialità, qualche volta attira l'attenzione di giornali e radio.
Parla male l'italiano, commette errori banali, si dimentica facilmente di far sapere qualche novità importante, fa perdere tempo e sporca in giro per la rete con post che non troverebbero spazio nemmeno sul bollettino dell'Associazione per la protezione delle discariche a cielo aperto.
Viene tirato grande (male) da un improbabile redattore che però si diverte sempre a lasciare qualche briciola di vita del Paese più bello del mondo
Fa piacere vedersi cliccato InfoDalpe per la centomillesima volta.
Grazie alle mie benevoli lettrici e ai miei compassionevoli lettori, grazie alle amiche e agli amici che mi passano sempre qualche spunto per il blog.
Parla male l'italiano, commette errori banali, si dimentica facilmente di far sapere qualche novità importante, fa perdere tempo e sporca in giro per la rete con post che non troverebbero spazio nemmeno sul bollettino dell'Associazione per la protezione delle discariche a cielo aperto.
Viene tirato grande (male) da un improbabile redattore che però si diverte sempre a lasciare qualche briciola di vita del Paese più bello del mondo
Fa piacere vedersi cliccato InfoDalpe per la centomillesima volta.
Grazie alle mie benevoli lettrici e ai miei compassionevoli lettori, grazie alle amiche e agli amici che mi passano sempre qualche spunto per il blog.
Mercatomania 2013
Finalmente pubblico uno dei post più atteso dai miei fedeli lettori.
In molti mi avete sollecitato per sapere qualche informazione sull'edizione 2013 della Mercatomania.
La data del mercato dell'artigianato che riscuote sempre un grande successo è stata fissata a sabato 3 agosto 2013.
Per le iscrizioni è obbligatorio annunciarsi tramite "un'artigianale e tradizionale lettera cartacea" spedendola a: Iscrizioni Bancherelle Mercatomania, 6774 Dalpe.
Anche questa edizione sarà ricca di animazioni e novità.
Vai al programma della manifestazione
In molti mi avete sollecitato per sapere qualche informazione sull'edizione 2013 della Mercatomania.
La data del mercato dell'artigianato che riscuote sempre un grande successo è stata fissata a sabato 3 agosto 2013.
Per le iscrizioni è obbligatorio annunciarsi tramite "un'artigianale e tradizionale lettera cartacea" spedendola a: Iscrizioni Bancherelle Mercatomania, 6774 Dalpe.
Anche questa edizione sarà ricca di animazioni e novità.
Vai al programma della manifestazione
Iscriviti a:
Post (Atom)