L'appuntamento è per mercoledì, 10 febbraio 2010, ore 20.15 presso la Casa comunale di Dalpe.
domenica 31 gennaio 2010
Serata pubblica Piumogna + viva
mercoledì 27 gennaio 2010
lunedì 25 gennaio 2010
Pubblicazione catalogo elettorale
mercoledì 20 gennaio 2010
Coppa Europa Freestyle
Ora sono corrette. Fa stato comunque il volantino pubblicato qui a sinistra. Scusate dell'inconveniente, ma il correttore della redazione era ubriaco.
Ecco l'evento sciistico dell'anno: più emozionante della discesa del Lauberorn.
È iniziata oggi la quattro giorni della Coppa Europa di Freestyle a Prato Leventina.
Dopo gli odierni allenamenti, domani nuova serie di prove in pista dalle 19.00 alle 20.30.
Venerdì 22 sarà la volta delle qualifiche, previste nel pomeriggio.
Dalle 17.00 "Freestyle village" alla partenza dello sci-lift e alle 20.30 fino alle 21.30 si terranno le finali e la premiazione.
Sabato 23, grande giornata: dalle 10.00 "Freestyle village" e fino a mezzogiorno sarà la volta delle qualifiche Dual Mogulus.
Dalle 13.30 alle 14.30 Finali e premiazione.
Dalle 21.00 grande festa Freestyle party al Salone Tremorgio a Rodi organizzato dal Gruppo Giovani Gottardo e Leventina party.
Venerdì 22 sarà la volta delle qualifiche, previste nel pomeriggio.
Dalle 17.00 "Freestyle village" alla partenza dello sci-lift e alle 20.30 fino alle 21.30 si terranno le finali e la premiazione.
Sabato 23, grande giornata: dalle 10.00 "Freestyle village" e fino a mezzogiorno sarà la volta delle qualifiche Dual Mogulus.
Dalle 13.30 alle 14.30 Finali e premiazione.
Dalle 21.00 grande festa Freestyle party al Salone Tremorgio a Rodi organizzato dal Gruppo Giovani Gottardo e Leventina party.
Chiè d'Lena
La modifica si è resa necessaria per concedere l'esenzione fiscale alla Fondazione che dovrà essere creata per il proseguimento del progetto di rivalorizzazione dell'edificio.
lunedì 18 gennaio 2010
Saranno famosi
domenica 17 gennaio 2010
Resoconto

Sembra che la serata sia stata interessante.
Il progetto si appoggia alla Legge federale sull'agricoltura che prevede dei sostegni finanziari a progetti con preponderanza agricola (art 93).
sabato 16 gennaio 2010
Primo posto per InfoDalpe

Sarà un caso, sarà solo una meteora, ma eccoci qui a superare l'enciclopedia online Wikipedia e il sito ufficiale del Comune.
Grazie a tutti voi! Continuate a seguirci.
Per ringraziare tutti gli amici del blog stiamo pensando ad una novità.
Per ora nessuna promessa perché dobbiamo prima trovare alcuni piccoli sponsor e risolvere dei problemi tecnici, ma non è detto che nei prossimi mesi il blog si doterà di un nuovo e speriamo apprezzato servizio.
giovedì 14 gennaio 2010
Serata semipubblica?

Le informazioni apparse sui giornali in questi giorni, in merito all'appuntamento di questa sera per la presentazione del progetto "Piumogna + Viva" ha creato un po' di confusione, almeno cosi pare dalle e-mail ricevute.
Non si è capito se la serata è aperta a tutti o solo ai diretti interessati.
Da informazioni assunte ieri sera sembra che sia aperta solo ai diretti interessati.
Ho chiesto informazioni alla Cancelleria comunale e spero di riuscire ad ottenere una conferma ufficiale in tempo utile, da pubblicare sul blog.
Non si è capito se la serata è aperta a tutti o solo ai diretti interessati.
Da informazioni assunte ieri sera sembra che sia aperta solo ai diretti interessati.
Ho chiesto informazioni alla Cancelleria comunale e spero di riuscire ad ottenere una conferma ufficiale in tempo utile, da pubblicare sul blog.
Aggiornamento delle 15.10 - Risolto il "giallo".
Grazie alla gentile disponibilità dell'Ing. Cappelletti e della segretaria del Comune di Dalpe ho potuto ricevere un'informazione più chiara: la serata non è pubblica.
Sono invitatia partecipare solo i rappresentanti degli enti comunali, patriziali e privati (agricoltori).
Questa sera, l'ing. Cappelletti, spiegherà come si devono presentare su appositi "formulari" i progetti ricevuti dai vari enti.
I privati possono presentare ulteriori loro progetti in cancelleria.
Questi, se fattibili, saranno inviati dal Comune allo Studio che coordina il tutto.
Grazie alla gentile disponibilità dell'Ing. Cappelletti e della segretaria del Comune di Dalpe ho potuto ricevere un'informazione più chiara: la serata non è pubblica.
Sono invitatia partecipare solo i rappresentanti degli enti comunali, patriziali e privati (agricoltori).
Questa sera, l'ing. Cappelletti, spiegherà come si devono presentare su appositi "formulari" i progetti ricevuti dai vari enti.
I privati possono presentare ulteriori loro progetti in cancelleria.
Questi, se fattibili, saranno inviati dal Comune allo Studio che coordina il tutto.
Sarà comunque pianificata ancora una riunione dedicata alla popolazione. Bene! Sarete informati.
Qualche dettaglio in più

Mi sono accorto che tempo fa avevo pubblicato un paio di post sul progetto “Piumogna + Viva” descrivendo le diverse intenzioni dei promotori.
Non ho mai concluso completamente la carrellata: lo faccio ora, pubblicando dopo la prima e la seconda puntata, un ultimo post che tratta in modo specifico e riprendendo in parte dalle puntate precedenti, le iniziative proposte e più vicine a Dalpe.
Chiè d’Lena: recupero e valorizzazione dell’edificio.
Centro Vidresco: nuovo centro agroturistico ricavato da un nucleo di stabili esistenti con varie offerte di pernottamento (camere, tende, capanne, ecc), allevamento animali da cortile, prodotti caseari, vendita diretta, messa a disposizione di servizi turistici (guide, bici, racchette, cavalli,…).
Alberghi, ostelli, capanne e rifugi: valorizzazione delle strutture esistenti e potenziamento con il sostegno d’iniziative private.
Regolamentazione del traffico motorizzato: nelle zone d’alpeggio si desidera regolare il traffico veicolare in modo da far convivere le esigenze agricole con quelle turistiche.
Comparto storico industriale di Faido: valorizzazione del parco industriale e preindustriale che ruota attorno alla cascata Piumogna (maglio del 1870, segheria del 1900, mobilificio, tintoria, prima centrale idroelettrica del Cantone, stalle, stand di tiro, ecc.)
Sentiero Piumogna: creazione di un sentiero che percorre il tragitto del corso d’acqua della Piumogna.
Aula del bosco: recupero di uno stabile del Patriziato per ottenere uno spazio didattico che possa permettere la comprensione del bosco e dei suoi derivati.
Zona umida della Bedrina: valorizzazione del sentiero didattico esistete.
Recupero collegamenti storici tra Rodi – Prato – Faido: interventi di restauro delle vecchie carrali che permettevano il transito lungo la via storica del San Gottardo.
Geoparco Tremorgio e Campolungo: creazione di percorsi con tavole sinottiche e documentazione specifica in una zona di grande interesse naturalistico.
Percorsi tematici: percorsi e documentazione di vario genere che toccano diverse tematiche ( vita alpestre, ciclo naturale dell’acqua, la forza idrica, il bosco, le torbiere, la geologia, ecc.)
Attività sportive: coordinare e promuovere varie attività sportive quali escursionismo, alpinismo, arrampicata, equitazione, tennis, pesca, sci, pattinaggio.
Coordinazione e promozione: creazione di un marchio d’identificazione del prodotto, realizzazione e divulgazione di materiale informativo, sito internet.
Foto: Kika
Non ho mai concluso completamente la carrellata: lo faccio ora, pubblicando dopo la prima e la seconda puntata, un ultimo post che tratta in modo specifico e riprendendo in parte dalle puntate precedenti, le iniziative proposte e più vicine a Dalpe.
Chiè d’Lena: recupero e valorizzazione dell’edificio.
Centro Vidresco: nuovo centro agroturistico ricavato da un nucleo di stabili esistenti con varie offerte di pernottamento (camere, tende, capanne, ecc), allevamento animali da cortile, prodotti caseari, vendita diretta, messa a disposizione di servizi turistici (guide, bici, racchette, cavalli,…).
Alberghi, ostelli, capanne e rifugi: valorizzazione delle strutture esistenti e potenziamento con il sostegno d’iniziative private.
Regolamentazione del traffico motorizzato: nelle zone d’alpeggio si desidera regolare il traffico veicolare in modo da far convivere le esigenze agricole con quelle turistiche.
Comparto storico industriale di Faido: valorizzazione del parco industriale e preindustriale che ruota attorno alla cascata Piumogna (maglio del 1870, segheria del 1900, mobilificio, tintoria, prima centrale idroelettrica del Cantone, stalle, stand di tiro, ecc.)
Sentiero Piumogna: creazione di un sentiero che percorre il tragitto del corso d’acqua della Piumogna.
Aula del bosco: recupero di uno stabile del Patriziato per ottenere uno spazio didattico che possa permettere la comprensione del bosco e dei suoi derivati.
Zona umida della Bedrina: valorizzazione del sentiero didattico esistete.
Recupero collegamenti storici tra Rodi – Prato – Faido: interventi di restauro delle vecchie carrali che permettevano il transito lungo la via storica del San Gottardo.
Geoparco Tremorgio e Campolungo: creazione di percorsi con tavole sinottiche e documentazione specifica in una zona di grande interesse naturalistico.
Percorsi tematici: percorsi e documentazione di vario genere che toccano diverse tematiche ( vita alpestre, ciclo naturale dell’acqua, la forza idrica, il bosco, le torbiere, la geologia, ecc.)
Attività sportive: coordinare e promuovere varie attività sportive quali escursionismo, alpinismo, arrampicata, equitazione, tennis, pesca, sci, pattinaggio.
Coordinazione e promozione: creazione di un marchio d’identificazione del prodotto, realizzazione e divulgazione di materiale informativo, sito internet.
Foto: Kika
mercoledì 13 gennaio 2010
Apertura Sci Lift Prato Leventina
Ed inoltre non dimenticate che sabato 16 dalle 14.00 alle 19.00 e domenica 17 dalle 09.00 alle 14.00 si terranno le gare di Freestyle gobbedel Criterium Jeunes.
Spettacolo da non perdere in attesa delle gare di Coppa Europa della disciplina. Lo specifico programma verrà pubblicato prossimamente.
martedì 12 gennaio 2010
Piumogna + Viva, articolo GdP
lunedì 11 gennaio 2010
Piumogna + Viva, serata pubblica

L'appuntamento è per le ore 20.15 del 14 gennaio presso la Casa comunale di Dalpe.
Il progetto è stato sottoscritto dal Comune ed inoltrato all'Ufficio Federale dell'Agricoltura.
La serata ha lo scopo di fare il punto su obbiettivi, costi, finanziamenti e sostenibilità del progetto.
Ulteriori informazioni possono essere richieste all'ing. Cappelletti (091 866 10 03; nicola.cappelletti@silma.ch)
Foto: Tabasio
domenica 10 gennaio 2010
Dalpugano

È un po' di tempo che mi chiedo se esiste "un indice di vivibilità" dei Comuni ticinesi.
Non lo so, anzi, se qualche utente desidera segnalarmi quali dovrebbero essere le 10 cose che un Paese dovrebbe avere per poter dire: - qui si vive bene -, si faccia avanti al solito indirizzo zanfab@yahoo.it .
Non è detto che in futuro si riesca anche a stilare una classifica e vedere dove si piazza Dalpe.
Per ora accontentiamoci di un solo parametro: il moltiplicatore d'imposta comunale.
Dalpe è ben piazzato.
Il contribuente dalpese paga il 72.5% delle imposte in proporzione a quanto versa all'erario Cantonale.
Lugano e pochissimi altri Comuni vantano lo stesso primato.
Qui tutta la "classifica".
venerdì 8 gennaio 2010
Progetto Piumogna Viva
Dopo mesi di gestazione sembra finalmente il momento di mettere le carte sul tavolo e presentare il Progetto Piumogna Viva.
Con un annuncio pubblicato all'albo comunale, il Municipio invita chiunque avesse progetti da proporre e volesse partecipare allo studio, a prendere contatto con la Cancelleria comunale.
Intanto, giovedì prossimo sarà presentato al pubblico interessato il progetto. Ulteriori dettagli nei prossimi giorni su questo blog.
giovedì 7 gennaio 2010
Fronzen Fingers

sabato 9 gennaio alle 20.30 al salone Tremorgio a Rodi, concerto e presentazione del primo CD dei Fronzen Fingers.
Per saperne di più clicca qui.
mercoledì 6 gennaio 2010
Wanded Rampi
Fun Freestyle Series Mogulus

Importante appuntamento di Freestyle, oggi sulle piste di Prato Leventina.
Gli spettacolari salti tra le gobbe della pista nera, anzi nerissima, inizieranno alle 10.00 con gli allenamenti, seguiranno alle 11.00 le qualifiche e alle 13.00 le finali.
Tutte le info qui.
martedì 5 gennaio 2010
lunedì 4 gennaio 2010
domenica 3 gennaio 2010
Congiunzioni

In astronomia (ci risiamo, che volete, è più forte di me) si parla di congiunzione quando due astri si posizionano, alla vista dell'osservatore sulla medesima longitudine o sulla stessa ascensione retta. In parole povere i due oggetti sono li, li, ad un tiro di schioppo uno dall'altro, per modo di dire...
Insomma uno sopra o sotto l'altro o a destra o a sinistra.
Perché tutta questa inutile tiritera che avrà fatto scappare più di un lettore su qualche altro sito più interessante, direte voi?
Perché questa sera, cielo permettendo, si verificherà un evento di questo tipo, dico io.
Durante la prima parte della notte dal 3 al 4 gennaio si verificherà una congiunzione Luna - Marte.
Vedremo la luna in fase calante e Marte appena sopra di lei, mentre per i precisini ci renderà visita anche la stella Regulus (che fa parte della costellazione del Leone) sulla sinistra della Luna.
Perché questa sera, cielo permettendo, si verificherà un evento di questo tipo, dico io.
Durante la prima parte della notte dal 3 al 4 gennaio si verificherà una congiunzione Luna - Marte.
Vedremo la luna in fase calante e Marte appena sopra di lei, mentre per i precisini ci renderà visita anche la stella Regulus (che fa parte della costellazione del Leone) sulla sinistra della Luna.
Marte si riconosce dalla sua luce riflessa tendente al rosso, confrontatelo con la stella Regulos e lo noterete bene.
Ecco: questa sera, dopo il concerto a Fiesso e la tombola a Dalpe, tutti con il naso all'insù a far ciao agli omini verdi.
Ecco: questa sera, dopo il concerto a Fiesso e la tombola a Dalpe, tutti con il naso all'insù a far ciao agli omini verdi.
Io, se riuscirò a rimettere in sesto il sistema di puntamento del mio telescopio e se il cielo sarà sereno, verificherò se vi ho raccontato solo castronerie.
sabato 2 gennaio 2010

Alle 17.00, nella Chiesa di Fiesso a Prato Leventina, grande concerto della Chorus Band. Il gruppo vocale interpreterà brani natalizi, gospel e moderni "a cappella". Entrata solo 10 Fr.
I biglietti possono essere acquistati direttamente all'ingresso o in prevendita presso Leventina Turismo (Tel. 091 869 15 33).
Organizzazione dell'Amministrazione Chiesa di Fiesso.
Un saggio della loro bravura qui.
Alle 20.15, questa volta a Dalpe all'Hotel Des Alpes, grande tombola organizzata dalla Pro Dalpe. Premi per i più fortunati, ma divertimento assicurato per tutti.
venerdì 1 gennaio 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)